Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale

Il movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale costituisce la più grande organizzazione umanitaria del mondo.

Table of contents
1 Introduzione
2 Convenzioni di Ginevra
3 Il dibattito sull'emblema
4 Vedi Anche
5 Collegamenti Esterni

Introduzione

Il movimento è costituito dal Comitato Internazionale della Croce Rossa con sede a Ginevra, dalla Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e dalle 181 società nazionali individuali.

Nel 1862 Henry Dunant insieme ad altri quattro cittadini svizzeri:

  • un giurista - Gustave Moynier
  • un generale - Henry Dufour
  • due medici - Louis Appia e Theodore Maunoir
crea il Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti comunemente chiamato Comitato dei cinque, precursore del Comitato Internazionale della Croce Rossa. Il Comitato dei cinque promuove le idee di Henry Dunant proposte nel libro Un ricordo di Solferino ed il 26 ottobre 1863 organizza, a Ginevra, una Conferenza Internazionale con l'adesione di 18 rappresentanti di 14 Paesi che firmeranno, il 29 ottobre dello stesso anno, la Prima Carta Fondamentale contenente dieci risoluzioni che definiscono le funzioni ed i mezzi dei Comitati di soccorso.

Nasce così il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezza Luna Rossa

Nel febbraio del 1864 scoppia la guerra tra la Danimarca e la Prussia. È la prima occasione per le Società Nazionali di Soccorso per intervenire in aiuto dei feriti e delle vittime da entrambi le parti, ma si rendono subito conto della difficolta di intervento e della necessità di un serio impegno da parte degli stati circa la protezione del personale e delle strutture dedite alla cura delle vittime e dei feriti di guerra.

Così, l'8 agosto 1864, il governo Elvetico convoca una conferenza diplomatica alla quale partecipano i rappresentanti di 12 nazioni (Gli USA sono l'unico stato non europeo a partecipare alla conferenza. La conferenza si conclude il 22 agosto 1864 con la ratifica della prima convezione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti in campagna.

La convenzione garantisce neutralità e protezione alle ambulanze, agli ospedali militari, al personale sanitario, al materiale sanitario nonchè ai feriti di ogni parte ed al personale civile di ogni parte che si adopera per migliorare la sorte dei feriti.

Oggi l'organizzazione conta più di 115 milioni di volontari. In Italia è rappresentata dalla Croce Rossa Italiana

Convenzioni di Ginevra

Le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949, ed i due Protocolli Aggiuntivi del 1977, sono le leggi fondamentali del Diritto Internazionale Umanitario e forniscono una solida base per l'azione del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezza Luna Rossa .

I convenzione di Ginevra

per miglioramento delle condizioni dei militari feriti o malati in campagna.

II convenzione di Ginevra

per miglioramento delle condizioni dei militari feriti, malati o naufraghi in mare

III convenzione di Ginevra

per miglioramento delle condizioni dei prigionieri di guerra

IV convenzione di Ginevra

per la protezione dei civili in tempo di guerra di guerra

Il dibattito sull'emblema

L'articolo 38 della Prima Convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949 riconosceva tre emblemi per il movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale:
  • la Croce Rossa
  • la Mezzaluna Rossa
  • il Leone e Sole rossi

Il Leone e Sole rossi, pur essendo ancora previsto dalle Convenzioni di Ginevra, non è più stato usato dal 1980.

L'organizzazione sta attualmente (2003) affrontando il rifiuto, da parte di alcune nazioni, di accettare come emblemi la Croce Rossa o la Mezzaluna Rossa. Per questo motivo, è stato proposto di creare un nuovo emblema che sia accettabile da tutte le nazioni indipendentemente dalla loro cultura o religione.

Vedi Anche

  • Ferdinando Palasciano: Precursore del movimento della Croce Rossa
  • Henry Dunant: Fondatore del movimento della Croce Rossa

Collegamenti Esterni


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |